Blog di Landis+Gyr

    7 modi in cui una soluzione di monitoraggio della rete può aiutare le aziende di servizi energetici a gestire meglio la rete

    La qualità dell’energia erogata e la resilienza della rete sono due aspetti fondamentali per garantire una fornitura di energia elettrica affidabile ed efficiente. Ma possono essere difficili da realizzare in una rete sempre più dinamica e complessa, che deve tenere conto delle energie rinnovabili, della ricarica dei veicoli elettrici e dell'elevata attività dei prosumer. In che modo i progettisti e gli operatori di rete possono garantire che la rete sia affidabile, sicura e resiliente?  In questo blog, presentiamo 7 motivi per cui una soluzione di monitoraggio della rete può essere utile.

    Leggi l'articolo  

    Un futuro "tap & go": i pagamenti contactless rivoluzioneranno la ricarica pubblica per veicoli elettricile stazioni di ricarica

    I terminali di pagamento contactless aumenteranno l'accessibilità delle stazioni di ricarica pubblica dei veicoli elettrici (VE). Offrendo un metodo di pagamento pratico e veloce per il crescente numero di utenti di veicoli elettrici privati e commerciali, i terminali di pagamento contactless sono parte integrante della transizione dai veicoli tradizionali ai veicoli elettrici entro il 2030. Questa transizione è cruciale nel perseguimento degli obiettivi Net Zero del Regno Unito entro il 2050.

    Leggi l'articolo  

    Monitoraggio della rete: visibilità e controllo della rete attiva

    Mentre il mondo si muove in direzione di un futuro energetico più sostenibile e decentralizzato, gli operatori di rete si trovano ad affrontare sfide crescenti per garantire la resilienza della rete, gestire asset ed energia e garantire il bilanciamento, la sicurezza e la protezione della rete. Quali sono queste sfide e come possono essere affrontate?

    Leggi l'articolo  

    Diventa Smart: contatori dell'acqua e protocolli di comunicazione

    Quali sono stati i consumi di acqua? Vi sono perdite o stagnazioni nella rete? È necessario effettuare una manutenzione? Ebbene, ora tutti questi dati non devono più essere raccolti dai tecnici durante le visite programmate in loco. Infatti, a differenza dei tradizionali contatori d'acqua, i contatori d'acqua intelligenti comunicano e trasmettono i dati automaticamente e regolarmente (e in caso di incidente, immediatamente) al fornitore d'acqua o al comune. Poiché esistono vari protocolli, la scelta giusta varia a seconda dei requisiti specifici.

    Leggi l'articolo  

    Integrare le energie rinnovabili con il controllo di tensione DER

    Il 2022 è stato un anno record per le energie rinnovabili con capacità a 340 GW e secondo le stime dell'IEA (Agenzia Internazionale per l'Energia), l'elettricità fotovoltaica crescerà del 15% all'anno fino al 2030. Tuttavia, l'integrazione degli impianti fotovoltaici comporta una serie di complessità per gli operatori di rete e per gli operatori di impianti. L'intelligenza all'edge della rete e il controllo della generazione distribuita da remoto remoto possono aiutare a proteggere, automatizzare ed equilibrare le reti sempre più dinamiche.

    Leggi l'articolo  

    Affrontare il problema dell'acqua non fatturata

    Fornire acqua potabile pulita e sicura ogni giorno non è facile come sembra. Per ottenere l'acqua del rubinetto che i consumatori richiedono, cioè un'acqua pulita, sicura e potabile, occorre implementare una catena di processi di acqua potabile e trattamento delle acque reflue. Un processo che ha il suo prezzo. Occorre costruire, gestire e mantenere impianti e reti di condutture complessi per garantire una fornitura idrica municipale affidabile. E gli elevati costi di investimento, operativi e legati al ciclo di vita spiegano perché ogni goccia d'acqua è preziosa. L'acqua trattata che viene persa nel sistema e sfugge quindi alla fatturazione è un problema economico importante per le società di servizi idrici che deve essere arginato il più rapidamente possibile. Il tempo stringe... non solo pensando alle perdite economiche, ma anche alle questioni ambientali e umanitarie.

    Leggi l'articolo