Quali sono stati i consumi di acqua? Vi sono perdite o stagnazioni nella rete? È necessario effettuare una manutenzione? Ebbene, ora tutti questi dati non devono più essere raccolti dai tecnici durante le visite programmate in loco. Infatti, a differenza dei tradizionali contatori d'acqua, i contatori d'acqua intelligenti comunicano e trasmettono i dati automaticamente e regolarmente (e in caso di incidente, immediatamente) al fornitore d'acqua o al comune. Poiché esistono vari protocolli, la scelta giusta varia a seconda dei requisiti specifici.
Fornire acqua potabile pulita e sicura ogni giorno non è facile come sembra. Per ottenere l'acqua del rubinetto che i consumatori richiedono, cioè un'acqua pulita, sicura e potabile, occorre implementare una catena di processi di acqua potabile e trattamento delle acque reflue. Un processo che ha il suo prezzo. Occorre costruire, gestire e mantenere impianti e reti di condutture complessi per garantire una fornitura idrica municipale affidabile. E gli elevati costi di investimento, operativi e legati al ciclo di vita spiegano perché ogni goccia d'acqua è preziosa. L'acqua trattata che viene persa nel sistema e sfugge quindi alla fatturazione è un problema economico importante per le società di servizi idrici che deve essere arginato il più rapidamente possibile. Il tempo stringe... non solo pensando alle perdite economiche, ma anche alle questioni ambientali e umanitarie.
Condutture obsolete, condizioni di temperatura difficili, vibrazioni generate dai lavori di edilizia... Le perdite di acqua nelle reti di distribuzione possono avere innumerevoli cause. Spesso però le perdite si verificano in punti non visibili sotto la superficie e sono rilevate solo quando è troppo tardi. Miliardi di gocce che si traducono in milioni di metri cubi di acqua potabile che le aziende di servizi idrici perdono ogni anno dalle loro reti. Ma come si possono limitare queste perdite? Non solo per evitare una perdita economica per i fornitori, ma anche per preservare una risorsa tanto preziosa, mantenere pulita l'acqua potabile ed evitare il degrado di edifici e infrastrutture. Le aziende di servizi idrici hanno a disposizione un metodo intelligente per rilevare le perdite con il minimo sforzo. Vediamolo di seguito.
Ogni anno, milioni di famiglie aspettano le letture manuali dei contatori dell'acqua, dovendo rimanere a casa o chiedendo ad amici o vicini di essere presenti al loro posto. Per le aziende di servizi idrici, le letture annuali rappresentano un grande investimento in termini di tempo, personale e costi. Nel XXI secolo, caratterizzato dalla transizione al digitale o persino al virtuale, dalla pianificazione, simulazione e diagnostica, dalle offerte come servizio ai digital twin, dai piccoli componenti IIoT agli AGV, senza dimenticare la robotica, l'e-mobility, la misurazione dei consumi d'acqua è ancora effettuata prevalentemente in modo analogico. Perché quindi non sfruttare i vantaggi della digitalizzazione e rendere le letture più facili, pratiche, affidabili ed efficienti per tutte le parti coinvolte?
Incolore, inodore e indispensabile per la vita. Probabilmente la risorsa più importante del Pianeta, l'acqua è sotto la costante minaccia del cambiamento climatico e delle infrastrutture carenti. Ironia della sorte, se da un lato il livello del mare si innalza, dall'altro la penuria d'acqua diventa sempre più frequente.
Articoli per argomento
- Grid Edge Intelligence (10)
- Smart Grid (9)
- Grid Resiliency (7)
- IoT Technologies (7)
- EV (6)
- Smart Metering (6)
- Utility (6)
- Events (5)
- Managed Services (5)
- Water Metering (5)
- About Landis+Gyr (4)
- Ricarica intelligente (4)
- Landis+Gyr Product (3)
- Services (3)
- Stazioni di Ricarica (3)
- Veicoli Elettrici (3)
- AGA (2)
- AMI Services (2)
- Advanced Grid Analytics (2)
- Consumer Engagement (2)
- Data Analytics (2)
- Distribution Intelligence (2)
- Dynamic Load Management (2)
- Gas Metering (2)
- Grid Digitization (2)
- Gridstream Solution (2)
- Landis+Gyr Management (2)
- Power Quality (2)
- Quality (2)
- Renewable Energy (2)
- Smart City (2)
- Cellular (1)
- Communication Technologies (1)
- Demand Side Management (1)
- Distributed Energy Resource (1)
- Distribution System Operator (DSO) (1)
- E360 Smart Meter (1)
- Ecomondo (1)
- Energy and Capacity Optimization (1)
- G3 PLC (1)
- Industrial Metering (1)
- Infrastruttura intelligente (1)
- P2P (1)
- Power Line Communication (PLC) (1)
- Regulation (1)
- Renewable Integration (1)
- Servizi di Mobilità Elettrica (1)
- Smart (1)
- Smart Meter (1)
- Smart Meter Focus (1)
- Smart Metering Service (1)
- Smart Metering Solutions (1)
- Smart Projects (1)
- Software Services (1)
- Special News (1)
- cloud services (1)
Articoli popolari
- Reti Interne di Utenza (RIU) con la delibera 539/2015
- Landis+Gyr prima in Europa a ricevere la certificazione IDIS per la tecnologia G3 PLC
- Repower Italia migra al software OCEAN EV Charge Point Management per accelerare la crescita
- I 4 modi in cui le soluzioni di ricarica intelligente per i veicoli elettrici consentono una mobilità elettrica rispettosa della rete
- Un esempio di capacità di interazione e di innovazione tecnologica
Articoli recenti
- Dare forma al futuro della mobilità elettrica: formazione per l'avanzamento del mercato
- Le Stazioni di Ricarica Landis+Gyr Selezionate da Atlante per Supportare l'Espansione dei Servizi di Mobilità Elettrica nell'Europa Meridionale
- Repower Italia migra al software OCEAN EV Charge Point Management per accelerare la crescita
- Un futuro "tap & go": i pagamenti contactless rivoluzioneranno le
- I 4 modi in cui le soluzioni di ricarica intelligente per i veicoli elettrici consentono una mobilità elettrica rispettosa della rete